ilmaffo
2018-06-26 19:38:59 UTC
Salve a tutti! è il mio primo NAS e penso che per il mio utilizzo mi
possa bastare un Synology DS218J, ma ho bisogno di alcune delucidazioni
per piacere.
la mia situazione è questa: sia a casa mia che a casa della mia ragazza
ho un TV TCL C70 (Android TV 7.0), con due semplicissimi HDD esterni
collegati in usb 2.0 ai due modem router (uno un Asus, l'altro il nuovo
Fastgate) che fanno diciamo da "server" mandando (credo) con dlna i
file in condivisione ai pc in locale e appunto ai due TV. Apro VLC 3.0
dall'Android TV (o Kodi o simili) e sia che i file siano su pennetta
usb collegato al tv, sia appunto nei due hdd esterni collegati ai
router (cercando se non sbaglio le cartelle smb attraverso vlc) riesco
a riprodurre qualunque tipo di file con qualunque codec: mkv, h264,
h265 10 bit sdr e hdr, 1080p, 2k, 4k, ac3, dts, atmos, sub contenuti
nel video e sub scaricati e inseriti nella stessa cartella. I file
semplicemente li copiavo e incollavo da esplorafile (Windows)
direttamente nella cartella condivisa.
Ora, il mio dubbio deriva da questa transcodifica di qui leggo un po'
ovunque e nelle caratteristiche del nas, ne ho bisogno?
Vorrei passare al nas per vari motivi:
-velocità di trasmissione file
-gestione dei file (comandare il nas da remoto con quickconnect e
sempre da remoto scaricare i file direttamente nel nas senza fare copia
e incolla e simili)
-espandibilità del nas e credo una resistenza più alta rispetto agli
hdd esterni
1)Per il mio utilizzo acquistare il DS218J va più che bene?
2)Posso continuare come prima a leggere tutto senza che il NAS
transcodifichi i file?
3)Potrò continuare a usare VLC?
4)Avrò problemi se passo a DS Videostation o a PLEX se volessi
migliorare la fruizione con cataloghi, locandine e simili? Cioè, il
lavoro di leggere tutto continuerà a farlo il software e il tv? (perchè
se ho capito bene i NAS più potenti transcodificano appunto i file per
renderli digeribili da qualunque player, video, cellulare ecc, ma a me
non interessa)
5)Il lavoro ricade sul software VLC che legge tutto o è merito del TV
con Android TV che legge tutti questi codec e quindi posso stare
tranquillo?
Grazie mille
ilmaffo
possa bastare un Synology DS218J, ma ho bisogno di alcune delucidazioni
per piacere.
la mia situazione è questa: sia a casa mia che a casa della mia ragazza
ho un TV TCL C70 (Android TV 7.0), con due semplicissimi HDD esterni
collegati in usb 2.0 ai due modem router (uno un Asus, l'altro il nuovo
Fastgate) che fanno diciamo da "server" mandando (credo) con dlna i
file in condivisione ai pc in locale e appunto ai due TV. Apro VLC 3.0
dall'Android TV (o Kodi o simili) e sia che i file siano su pennetta
usb collegato al tv, sia appunto nei due hdd esterni collegati ai
router (cercando se non sbaglio le cartelle smb attraverso vlc) riesco
a riprodurre qualunque tipo di file con qualunque codec: mkv, h264,
h265 10 bit sdr e hdr, 1080p, 2k, 4k, ac3, dts, atmos, sub contenuti
nel video e sub scaricati e inseriti nella stessa cartella. I file
semplicemente li copiavo e incollavo da esplorafile (Windows)
direttamente nella cartella condivisa.
Ora, il mio dubbio deriva da questa transcodifica di qui leggo un po'
ovunque e nelle caratteristiche del nas, ne ho bisogno?
Vorrei passare al nas per vari motivi:
-velocità di trasmissione file
-gestione dei file (comandare il nas da remoto con quickconnect e
sempre da remoto scaricare i file direttamente nel nas senza fare copia
e incolla e simili)
-espandibilità del nas e credo una resistenza più alta rispetto agli
hdd esterni
1)Per il mio utilizzo acquistare il DS218J va più che bene?
2)Posso continuare come prima a leggere tutto senza che il NAS
transcodifichi i file?
3)Potrò continuare a usare VLC?
4)Avrò problemi se passo a DS Videostation o a PLEX se volessi
migliorare la fruizione con cataloghi, locandine e simili? Cioè, il
lavoro di leggere tutto continuerà a farlo il software e il tv? (perchè
se ho capito bene i NAS più potenti transcodificano appunto i file per
renderli digeribili da qualunque player, video, cellulare ecc, ma a me
non interessa)
5)Il lavoro ricade sul software VLC che legge tutto o è merito del TV
con Android TV che legge tutti questi codec e quindi posso stare
tranquillo?
Grazie mille
ilmaffo