Discussione:
raid1+0 con 6 dischi?
(troppo vecchio per rispondere)
music
2008-11-17 12:06:43 UTC
Permalink
E' possibile mettere assieme 6 dischi in un raid1+0?
Arrivo a capire una configurazione con 4 dischi, ma 6 no.....
Galerio
2008-11-17 13:56:00 UTC
Permalink
ehm... 6 dischi disi 2 quanto fa?
3 + 3
cosa c'è da capire? 3 sono in raid 1 e 3 sono in 0
--
--------------------------------------------------------
http://www.flickr.com/photos/galerio/
ogni commento e critica son graditi!!!
-------------------------------------------------------
Iscriviti anche tu al gruppo Facebook di
appassionati di fotografia digitale:
http://www.facebook.com/group.php?gid=28645424291
---------------------------------------------------------------
Lorenz
2008-11-17 14:03:48 UTC
Permalink
Post by music
E' possibile mettere assieme 6 dischi in un raid1+0?
Se il controller lo permette allora è possibile...
Post by music
Arrivo a capire una configurazione con 4 dischi, ma 6 no.....
E' la stessa cosa... basta che gli HD non siano in numero dispari :D
music
2008-11-17 14:08:27 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by music
E' possibile mettere assieme 6 dischi in un raid1+0?
Se il controller lo permette allora è possibile...
In controller lo permette poiche' selezionando 6 dischi assieme mi
permette di scegliere se usare raid5 o raid1+0.
Post by Lorenz
Post by music
Arrivo a capire una configurazione con 4 dischi, ma 6 no.....
E' la stessa cosa... basta che gli HD non siano in numero dispari :D
In pratica vengono raggruppati sempre in coppia, in questo caso sarebbero
3 coppie, e ciascuna di queste coppie e' in raid1, poi le 3 coppie
assieme vengono messe in raid0, e' cosi'?
Lorenz
2008-11-17 14:40:35 UTC
Permalink
Post by music
Post by Lorenz
Post by music
E' possibile mettere assieme 6 dischi in un raid1+0?
Se il controller lo permette allora è possibile...
In controller lo permette poiche' selezionando 6 dischi assieme mi
permette di scegliere se usare raid5 o raid1+0.
OK
Post by music
Post by Lorenz
Post by music
Arrivo a capire una configurazione con 4 dischi, ma 6 no.....
E' la stessa cosa... basta che gli HD non siano in numero dispari :D
In pratica vengono raggruppati sempre in coppia, in questo caso sarebbero
3 coppie, e ciascuna di queste coppie e' in raid1, poi le 3 coppie
assieme vengono messe in raid0, e' cosi'?
Si...
music
2008-11-17 14:55:12 UTC
Permalink
Post by music
Post by Lorenz
Post by music
E' possibile mettere assieme 6 dischi in un raid1+0?
Se il controller lo permette allora è possibile...
In controller lo permette poiche' selezionando 6 dischi assieme mi
permette di scegliere se usare raid5 o raid1+0.
OK
Post by music
Post by Lorenz
Post by music
Arrivo a capire una configurazione con 4 dischi, ma 6 no.....
E' la stessa cosa... basta che gli HD non siano in numero dispari :D
In pratica vengono raggruppati sempre in coppia, in questo caso
sarebbero 3 coppie, e ciascuna di queste coppie e' in raid1, poi le 3
coppie assieme vengono messe in raid0, e' cosi'?
Si...
Avevi visto il mio thread "macchine virtuali e raid", sono sempre
indeciso se usare raid5 o raid1+0 sui 6 dischi configurati come unica
partizione assegnata a LVM.
Enrico ICQ # 23239603
2008-11-17 15:13:00 UTC
Permalink
Post by music
sono sempre
indeciso se usare raid5 o raid1+0 sui 6 dischi configurati come unica
partizione assegnata a LVM.
Ma metterne 4 in raid 10 e fare un jbod (o un raid 0) con gli altri due
e fare due volumi non ti andrebbe meglio? La partizione non sarebbe
unica ovviamente, ma questo potrebbe essere un vantaggio, dipende da
quello che ci devi fare.
music
2008-11-17 15:23:24 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by music
sono sempre
indeciso se usare raid5 o raid1+0 sui 6 dischi configurati come unica
partizione assegnata a LVM.
Ma metterne 4 in raid 10 e fare un jbod (o un raid 0) con gli altri due
e fare due volumi non ti andrebbe meglio? La partizione non sarebbe
unica ovviamente, ma questo potrebbe essere un vantaggio, dipende da
quello che ci devi fare.
Quello che ci vorrei fare e' creare due macchine virtuali, una da mettere
in produzione con oracle, mysql e un web server per gestire i dati delle
presenze e delle paghe dei dipendenti, l'altra da utilizzare come clone
nella quale applicare eventuali aggiornamenti del software o del sistema
operativo e testarli prima di procedere alla loro applicazione nella VM
di produzione.
Enrico ICQ # 23239603
2008-11-17 15:49:41 UTC
Permalink
Post by music
Quello che ci vorrei fare e' creare due macchine virtuali, una da mettere
in produzione con oracle, mysql e un web server per gestire i dati delle
presenze e delle paghe dei dipendenti, l'altra da utilizzare come clone
nella quale applicare eventuali aggiornamenti del software o del sistema
operativo e testarli prima di procedere alla loro applicazione nella VM
di produzione.
Beh "a naso" allora mi sa che avere due volumi separati potrebbe essere
fin utile. Vedi tu :)
abramo
2008-11-17 16:36:34 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Beh "a naso" allora mi sa che avere due volumi separati potrebbe essere
fin utile. Vedi tu :)
mmmmmm e pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
r3lative
2008-11-18 00:37:57 UTC
Permalink
Post by abramo
Post by Enrico ICQ # 23239603
Beh "a naso" allora mi sa che avere due volumi separati potrebbe
essere fin utile. Vedi tu :)
mmmmmm e pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
ti sconsiglio caldamente di usare un firewall all'interno della vm
della macchina di produzione.
questo implicherebbe che la macchina di produzione è fisicamente
collegata a internet, e quindi in qualche modo esposta.

il firewall sempre su macchina separata esterna.

ciao
--
my blog: www.r3lative.it
music
2008-11-18 07:52:56 UTC
Permalink
ti sconsiglio caldamente di usare un firewall all'interno della vm della
macchina di produzione.
Aggiungerei un'altra piccola vm da usare come firewall, anche se la
macchina non e' esposta ad internet e' sempre meglio avere un certo grado
di protezione.
r3lative
2008-11-18 10:13:25 UTC
Permalink
Post by music
Post by r3lative
ti sconsiglio caldamente di usare un firewall all'interno della vm
della macchina di produzione.
Aggiungerei un'altra piccola vm da usare come firewall, anche se la
macchina non e' esposta ad internet e' sempre meglio avere un certo
grado di protezione.
non ti seguo....
stai parlando di un firewall di secondo livello per separare la tua
rete interna ???

in ogni caso un cavo di rete è fisicamnete collegato alla macchina, e
quindi le possibilita di entrare ci sono. se devo fare dei test, puo
essere accettabile, ma in produzione rimango della mia idea, firewall
sempre su macchine fisiche separate.

ciao
--
my blog: www.r3lative.it
Valerio Vanni
2008-11-18 16:26:37 UTC
Permalink
Post by music
ti sconsiglio caldamente di usare un firewall all'interno della vm della
macchina di produzione.
Aggiungerei un'altra piccola vm da usare come firewall, anche se la
macchina non e' esposta ad internet e' sempre meglio avere un certo grado
di protezione.
Come hai intenzione di strutturare la rete? Non mi è chiaro.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
music
2008-11-17 16:37:24 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Beh "a naso" allora mi sa che avere due volumi separati potrebbe essere
fin utile. Vedi tu :)
Pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
Enrico ICQ # 23239603
2008-11-17 17:36:39 UTC
Permalink
Post by music
Post by Enrico ICQ # 23239603
Beh "a naso" allora mi sa che avere due volumi separati potrebbe essere
fin utile. Vedi tu :)
Pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
Umhhh e quindi?
music
2008-11-17 20:20:23 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by music
Pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
Umhhh e quindi?
Con raid0 se parte un disco ho perso tutto.
Enrico ICQ # 23239603
2008-11-18 11:01:43 UTC
Permalink
Post by music
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by music
Pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
Umhhh e quindi?
Con raid0 se parte un disco ho perso tutto.
Si anche se viene un terremoto e distrugge l'edificio mi sa ;-P

Scherzi a parte, dipende da cosa ci metti nel raid, se ci metti i dati
e fai il backup sul volume con il raid 10 non dovresti avere problemi e
non hai perdita di spazio e prestazioni. Se è così importante da non
andar bene nemmeno con un backup puoi rinunciare a metà spazio e alle
prestazioni e metterli in raid 1.
Lorenz
2008-11-18 14:26:51 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by music
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by music
Pero' ci voglio mettere anche un bel firewall con openBSD.
Umhhh e quindi?
Con raid0 se parte un disco ho perso tutto.
Si anche se viene un terremoto e distrugge l'edificio mi sa ;-P
Ma anche no se mette i server qui dentro...:DDDDD

http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-data-center-a-prova-di-bomba_27194.html
Mirko Borsari
2008-11-18 21:38:46 UTC
Permalink
Post by music
Post by music
sono sempre
indeciso se usare raid5 o raid1+0 sui 6 dischi configurati come unica
partizione assegnata a LVM.
per delle VM di produzione farei assolutamente un raid10.
Personalmente avrei messo in piedi una piccola san, piuttosto che
basarmi su uno storage interno. Scegliendo bene non vai neanche a
spendere cifre assurde, ma hai vantaggi notevoli (uno su tutto la
possibilità di creare un cluster ha, che nel caso della
virtualizzazione è decisamente utile)
Post by music
Quello che ci vorrei fare e' creare due macchine virtuali, una da mettere
in produzione con oracle, mysql e un web server per gestire i dati delle
occhio che una delle poche applicazioni che si sconsiglia di
virtualizzare sono proprio i db server.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
music
2008-11-19 08:09:33 UTC
Permalink
Post by music
Post by music
sono sempre
indeciso se usare raid5 o raid1+0 sui 6 dischi configurati come unica
partizione assegnata a LVM.
per delle VM di produzione farei assolutamente un raid10. Personalmente
avrei messo in piedi una piccola san, piuttosto che basarmi su uno
storage interno. Scegliendo bene non vai neanche a spendere cifre
assurde, ma hai vantaggi notevoli (uno su tutto la possibilità di creare
un cluster ha, che nel caso della virtualizzazione è decisamente utile)
Post by music
Quello che ci vorrei fare e' creare due macchine virtuali, una da
mettere in produzione con oracle, mysql e un web server per gestire i
dati delle
occhio che una delle poche applicazioni che si sconsiglia di
virtualizzare sono proprio i db server.
mmmmm, ho capito.
Lasciando stare la virtualizzazione allora, per un db server, avendo a
disposizione 6 dischi li metteresti tutti in un raid1+0?
Ho uno smart array p400 come controller raid, magari un radi5 non sarebbe
poi cosi' male, credo che il controller gestisca per conto suo degli
algoritmi per ottimizzare la gestione di un raid5 riducendo se non
eliminando il gap che rispetto ad un raid1+0 sappiamo esistere, come
performances intendo
Kintaro Hoe
2008-11-19 08:53:43 UTC
Permalink
Post by music
mmmmm, ho capito.
Lasciando stare la virtualizzazione allora, per un db server, avendo a
disposizione 6 dischi li metteresti tutti in un raid1+0?
Mi accontenterei di 4, ma visto che sono 6... :)
Post by music
Ho uno smart array p400 come controller raid, magari un radi5 non sarebbe
poi cosi' male, credo che il controller gestisca per conto suo degli
algoritmi per ottimizzare la gestione di un raid5 riducendo se non
eliminando il gap che rispetto ad un raid1+0 sappiamo esistere, come
performances intendo
Le prestazioni saranno sempre superiori al raid 5, qualsiasi controller
tu installi.
music
2008-11-19 10:08:57 UTC
Permalink
Post by Kintaro Hoe
Le prestazioni saranno sempre superiori al raid 5, qualsiasi controller
tu installi.
Pensavo una cosa pero', supponendo di utilizzare le macchine virtuali a
quel punto l'importanza delle performances dei dischi e' relativa, se
vogliamo paragonare un raild1+0 ad un raid5, in quanto di per se la
macchina virtuale induce gia' dei ritardi nelle elaborazioni in genere
percio' e' inutile andare a cercare la massima prestazione da una parte
se dall'altra non abbiamo la stessa risposta.
Lorenz
2008-11-19 11:58:10 UTC
Permalink
Post by music
Post by Kintaro Hoe
Le prestazioni saranno sempre superiori al raid 5, qualsiasi controller
tu installi.
Pensavo una cosa pero', supponendo di utilizzare le macchine virtuali a
quel punto l'importanza delle performances dei dischi e' relativa, se
vogliamo paragonare un raild1+0 ad un raid5, in quanto di per se la
macchina virtuale induce gia' dei ritardi nelle elaborazioni in genere
percio' e' inutile andare a cercare la massima prestazione da una parte
se dall'altra non abbiamo la stessa risposta.
Con 6HD il RAID5 scala abbastanza bene in prestazioni (fino a 8HD)... e
comunque
nel tuo caso ihmo non è essenziale ricercare le max performance, senza
contare che con un 1+0 3HD praticamente verrebbero "sprecati"
per effettuare il mirror degli altri 3, mentre con il RAID5 solo uno.
Mirko Borsari
2008-11-19 12:41:20 UTC
Permalink
Post by music
Post by Kintaro Hoe
Le prestazioni saranno sempre superiori al raid 5, qualsiasi controller
tu installi.
Pensavo una cosa pero', supponendo di utilizzare le macchine virtuali a
quel punto l'importanza delle performances dei dischi e' relativa, se
stai scherzando spero? E' fondamentale la performance dello storage.
Post by music
vogliamo paragonare un raild1+0 ad un raid5, in quanto di per se la
macchina virtuale induce gia' dei ritardi nelle elaborazioni in genere
dipende cosa usi per virtualizzare. Ti assicuro che con esx su server
ben dimensionati è come lavorare su una macchina fisica, se non meglio
(ma il costo dell'hardware è tutt'altro che popolare)!
Post by music
percio' e' inutile andare a cercare la massima prestazione da una parte
se dall'altra non abbiamo la stessa risposta.
La virtualizzazione è bellissima (almeno per me) però va curata
moltissimo, e sopratutto va curata nella decisione dell'hardware,
quindi non dare niente per scontato (e avere le macchine virtuali su
un array interno, inaccessibile in caso di guasto, non so fino a che
punto sia una buona idea).
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Kintaro Hoe
2008-11-19 13:07:23 UTC
Permalink
Post by music
Pensavo una cosa pero', supponendo di utilizzare le macchine virtuali a
quel punto l'importanza delle performances dei dischi e' relativa, se
vogliamo paragonare un raild1+0 ad un raid5, in quanto di per se la
macchina virtuale induce gia' dei ritardi nelle elaborazioni in genere
percio' e' inutile andare a cercare la massima prestazione da una parte
se dall'altra non abbiamo la stessa risposta.
Pensavi male però ! Virtualizzando lo storage è importantissimo, più
della cpu. Maggiori performance di I/O hai, e minore sarà la latenza
applicata alle VM.
Lorenz
2008-11-19 15:05:31 UTC
Permalink
Post by music
Pensavo una cosa pero', supponendo di utilizzare le macchine virtuali a
quel punto l'importanza delle performances dei dischi e' relativa, se
vogliamo paragonare un raild1+0 ad un raid5, in quanto di per se la
macchina virtuale induce gia' dei ritardi nelle elaborazioni in genere
percio' e' inutile andare a cercare la massima prestazione da una parte se
dall'altra non abbiamo la stessa risposta.
Pensavi male però ! Virtualizzando lo storage è importantissimo, più della
cpu. Maggiori performance di I/O hai, e minore sarà la latenza
applicata alle VM.
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni
in tal senso:

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07

Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
music
2008-11-19 15:50:20 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
In base a cosa 128kb?
Scusa l'ignoranza.
Lorenz
2008-11-19 17:04:46 UTC
Permalink
Post by music
Post by Lorenz
Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
In base a cosa 128kb?
Scusa l'ignoranza.
128KB è una dimensione consigliata in ambiti d'utilizzo in cui
ci sia un grosso carico nelle operazioni di I/O... come accadrebbe
nel tuo caso.
music
2008-11-19 17:08:26 UTC
Permalink
128KB è una dimensione consigliata in ambiti d'utilizzo in cui ci sia un
grosso carico nelle operazioni di I/O... come accadrebbe nel tuo caso.
a meno che non usi un raid1+0 anziche' un raid5, ancora devo decidere :-(.
Lorenz
2008-11-19 17:16:06 UTC
Permalink
Post by music
128KB è una dimensione consigliata in ambiti d'utilizzo in cui ci sia un
grosso carico nelle operazioni di I/O... come accadrebbe nel tuo caso.
a meno che non usi un raid1+0 anziche' un raid5, ancora devo decidere :-(.
Anche nell'1+0 comunque si può impostare los stripe block...

Ad ogni modo fossi stato in te avrei preso 8HD di uguale dimensione...
4 li mettevi in RAID 10 per allestire la VM principale e gli altri
in RAID5 per le altre, come tra l'altro ti aveva suggerito r3lative
nell'altro tread.

Allo stato attuale delle cose non saprei... magari mettili tutti in 10
e tanti saluti, "sprecherai" 3 HD, ma almeno avrai le massime
prestazioni in generale, anche se dovesse per qualche ragione
andare in avaria un HD.
Kintaro Hoe
2008-11-19 16:27:10 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07
Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
Io mi trovo totalmente d'accordo con questo tizio:
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txt

Con RAID5 c'è da considerare che se un disco "salta", durante il rebuild
le VM sarebbero pressochè inutilizzabili.. ma questo è solo uno dei
tanti motivi per evitare il più possibile il raid5.
Certo, nelle piccole entità con un server sovradimensionato e 3 dischi è
la scelta che faccio anche io...
music
2008-11-19 16:47:10 UTC
Permalink
Post by Kintaro Hoe
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni in tal
http://www.tomshw.it/storage.php?
guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07
Post by Kintaro Hoe
Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txt
Con RAID5 c'è da considerare che se un disco "salta", durante il rebuild
le VM sarebbero pressochè inutilizzabili.. ma questo è solo uno dei
tanti motivi per evitare il più possibile il raid5. Certo, nelle piccole
entità con un server sovradimensionato e 3 dischi è la scelta che faccio
anche io...
mmmmm e il dubbio torna:-)
Vabbe'.......ci rifletto un po su....
Comunque volevo chiedere una cosa per sicurezza prima di fare un raid1+0
ho un controller smart array P400, dovrebbe gestire raid1+0 visto che e'
tra le opzioni disponibili assieme a raid5 e raid0, non ha pero' raid1.
E' probabile che configura automaticamente in raid1 se si accorge di
avere solo due dischi sebbene gli si indichi raid1+0?
Qualcuno ha lo stesso tipo di controller?
Lorenz
2008-11-19 17:08:08 UTC
Permalink
Post by music
Post by Kintaro Hoe
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni in tal
http://www.tomshw.it/storage.php?
guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07
Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txt
Con RAID5 c'è da considerare che se un disco "salta", durante il rebuild
le VM sarebbero pressochè inutilizzabili.. ma questo è solo uno dei
tanti motivi per evitare il più possibile il raid5. Certo, nelle piccole
entità con un server sovradimensionato e 3 dischi è la scelta che faccio
anche io...
mmmmm e il dubbio torna:-)
Vabbe'.......ci rifletto un po su....
Mumble mumble...:D
Post by music
Comunque volevo chiedere una cosa per sicurezza prima di fare un raid1+0
ho un controller smart array P400, dovrebbe gestire raid1+0 visto che e'
tra le opzioni disponibili assieme a raid5 e raid0, non ha pero' raid1.
E' probabile che configura automaticamente in raid1 se si accorge di
avere solo due dischi sebbene gli si indichi raid1+0?
Si se si mettono solo due HD si potrà scegliere se metterli in 0 o 1,
dato che il controller in oggetto supporta anche questi due livelli
RAID:

http://tinyurl.com/2szvum
music
2008-11-21 08:28:40 UTC
Permalink
Post by Lorenz
http://tinyurl.com/2szvum
Mi pare che questo controller disponga di soli due canali scsi o sbaglio?
Lorenz
2008-11-19 16:53:11 UTC
Permalink
Post by Kintaro Hoe
Post by Lorenz
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07
Inoltre impostando ad hoc lo stripe block si possono avere ulteriori
miglioramenti... in questi casi l'ideale è impostarli almeno a 128KB.
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txt
Con RAID5 c'è da considerare che se un disco "salta", durante il rebuild le
VM sarebbero pressochè inutilizzabili..
Beh si, in modalità degradata le prestazioni crollano... ma a parte
questi casi (i quali per fortuna non si verificano spesso) un setup
del genere offre comunque buone prestazioni.
Mirko Borsari
2008-11-19 16:39:58 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Pensavi male però ! Virtualizzando lo storage è importantissimo, più della
cpu. Maggiori performance di I/O hai, e minore sarà la latenza
applicata alle VM.
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07
questi sono profili standard... per l'uso con VM tutti questi
parametri cadono (non per niente si usano san fc).
Un qualsiasi storage in profili standard molto veloce potrebbe
crollare letteralmente sotto il carico di alcune vm.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Lorenz
2008-11-19 16:51:10 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
Pensavi male però ! Virtualizzando lo storage è importantissimo, più della
cpu. Maggiori performance di I/O hai, e minore sarà la latenza
applicata alle VM.
Infatti... ma un RAID5 con 6 HD già garantisce buone prestazioni
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070807&page=prestazioni_raid_5_6-07
questi sono profili standard... per l'uso con VM tutti questi
parametri cadono (non per niente si usano san fc).
Dipende dagli ambiti... per realtà medio/piccole un RAID5
non va niente male, anche se si installano delle VM.
Mirko Borsari
2008-11-19 17:24:40 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
questi sono profili standard... per l'uso con VM tutti questi
parametri cadono (non per niente si usano san fc).
Dipende dagli ambiti... per realtà medio/piccole un RAID5
non va niente male, anche se si installano delle VM.
bhe, primo in realtà medio piccole (italiane non americane) l'uso
delle vm lo reputo ancora abbastanza inutile oltre che troppo costoso.
Comunque si, per fornire 3 file a 5 client va bene anche un disco
singolo, ma l'op ha parlato anche di oracle, non bau bau micio
micio... detto questo, rimango dell'idea che vm su un array interno
abbiano veramente poco senso.
Personalmente spenderei qualcosina in più (che poi si parla di neanche
10000eur di ferro) per mettere insieme un clusterino con una "san"
sas, perlomeno si otterrebbero tutti i vantaggi della virtualizzazione
e ci sarebbero delle buone basi per sviluppi futuri.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Lorenz
2008-11-19 17:34:53 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
questi sono profili standard... per l'uso con VM tutti questi
parametri cadono (non per niente si usano san fc).
Dipende dagli ambiti... per realtà medio/piccole un RAID5
non va niente male, anche se si installano delle VM.
bhe, primo in realtà medio piccole (italiane non americane) l'uso
delle vm lo reputo ancora abbastanza inutile oltre che troppo costoso.
Anche questo è vero...
Post by Mirko Borsari
Comunque si, per fornire 3 file a 5 client va bene anche un disco
singolo, ma l'op ha parlato anche di oracle, non bau bau micio
micio...
LOL... se comunque i client da servire non dovessero essere molti
un RAID5 di 6HD non lo vedrei così male.
Post by Mirko Borsari
detto questo, rimango dell'idea che vm su un array interno
abbiano veramente poco senso.
Personalmente spenderei qualcosina in più (che poi si parla di neanche
10000eur di ferro) per mettere insieme un clusterino con una "san"
sas, perlomeno si otterrebbero tutti i vantaggi della virtualizzazione
e ci sarebbero delle buone basi per sviluppi futuri.
Magari l'OP è già al limite col budget...
Mirko Borsari
2008-11-19 18:02:26 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Comunque si, per fornire 3 file a 5 client va bene anche un disco
singolo, ma l'op ha parlato anche di oracle, non bau bau micio
micio...
LOL... se comunque i client da servire non dovessero essere molti
un RAID5 di 6HD non lo vedrei così male.
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Lorenz
2008-11-19 18:04:52 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Comunque si, per fornire 3 file a 5 client va bene anche un disco
singolo, ma l'op ha parlato anche di oracle, non bau bau micio
micio...
LOL... se comunque i client da servire non dovessero essere molti
un RAID5 di 6HD non lo vedrei così male.
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
Conosco gente che lo usa anche per soli 50 client...
Lorenz
2008-11-19 18:16:30 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Comunque si, per fornire 3 file a 5 client va bene anche un disco
singolo, ma l'op ha parlato anche di oracle, non bau bau micio
micio...
LOL... se comunque i client da servire non dovessero essere molti
un RAID5 di 6HD non lo vedrei così male.
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
Conosco gente che lo usa anche per soli 50 client...
50 perlomeno all'inizio... dopo pure loro sono arrivati a
circa 300 :))
Mirko Borsari
2008-11-19 19:23:41 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
LOL... se comunque i client da servire non dovessero essere molti
un RAID5 di 6HD non lo vedrei così male.
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
Conosco gente che lo usa anche per soli 50 client...
ti sei risposto da solo...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Lorenz
2008-11-20 00:44:50 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Post by Lorenz
LOL... se comunque i client da servire non dovessero essere molti
un RAID5 di 6HD non lo vedrei così male.
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
Conosco gente che lo usa anche per soli 50 client...
ti sei risposto da solo...
Eh già...*soli* 50 :)
r3lative
2008-11-20 02:40:49 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
imho oracle è diventato molto di "moda", lo vedo abusato anche su
installazione da 2/3 client ...
--
my blog: www.r3lative.it
music
2008-11-20 07:43:51 UTC
Permalink
Post by r3lative
imho oracle è diventato molto di "moda", lo vedo abusato anche su
installazione da 2/3 client ...
Personalmente oracle me lo hanno propinato, i client non sono tanti e non
ne fanno un uso continuo, ma tant'e', certe decisioni non le prendo io.
Io avrei messo su un db postgres.
Lorenz
2008-11-20 11:58:43 UTC
Permalink
Post by music
Post by r3lative
imho oracle è diventato molto di "moda", lo vedo abusato anche su
installazione da 2/3 client ...
Personalmente oracle me lo hanno propinato, i client non sono tanti
Quanti pressapoco?
Post by music
e non
ne fanno un uso continuo, ma tant'e', certe decisioni non le prendo io.
Mah... in questo caso andrebbe benone anche il RAID5 allora.
Lorenz
2008-11-20 12:19:32 UTC
Permalink
Post by r3lative
Post by Mirko Borsari
bho, sarà che io oracle non lo associo esattamente a pochi client...
Il più piccolo database oracle che conosco ne tiene su due
centinaia...
imho oracle è diventato molto di "moda", lo vedo abusato anche su
installazione da 2/3 client ...
Veramente? :D
r3lative
2008-11-20 16:45:12 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by r3lative
imho oracle è diventato molto di "moda", lo vedo abusato anche su
installazione da 2/3 client ...
Veramente? :D
si, e ho visto in giro molte installazioni con meno di 10 client. :(

ciao
--
my blog: www.r3lative.it
abramo
2008-11-19 10:58:23 UTC
Permalink
Post by Kintaro Hoe
Post by music
mmmmm, ho capito.
Lasciando stare la virtualizzazione allora, per un db server, avendo a
disposizione 6 dischi li metteresti tutti in un raid1+0?
Mi accontenterei di 4, ma visto che sono 6... :)
Con 6 dischi in raid1+0 potenzialmente potrebbero rompersi 3 dischi,
ovviamente appartenenti a coppie diverse, che il tutto continuerebbe a
funzionare lo stesso o no?
Kintaro Hoe
2008-11-19 13:05:29 UTC
Permalink
Post by abramo
Con 6 dischi in raid1+0 potenzialmente potrebbero rompersi 3 dischi,
ovviamente appartenenti a coppie diverse, che il tutto continuerebbe a
funzionare lo stesso o no?
Già :)
Mirko Borsari
2008-11-19 12:34:39 UTC
Permalink
Post by music
Post by Mirko Borsari
occhio che una delle poche applicazioni che si sconsiglia di
virtualizzare sono proprio i db server.
mmmmm, ho capito.
Lasciando stare la virtualizzazione allora, per un db server, avendo a
disposizione 6 dischi li metteresti tutti in un raid1+0?
Dipende cosa deve fare. Io in genere mi faccio assistere da chi segue
il DB. Con oracle non so, ma con sql si fanno spesso 3 array separati
(un 10, uno 0 e un 1 se non ricordo male), dove vanno i vari
componenti del db, ma ripeto dipende cosa devi fare. Se è un DB da un
giga, con 3 client anche se lo metti su un raid1 non noterai
differenza.
Per sql ci sono dei white paper dove spiegano come dimensionare lo
storage, probabilmente c'è anche per oracle.
Post by music
Ho uno smart array p400 come controller raid, magari un radi5 non sarebbe
poi cosi' male, credo che il controller gestisca per conto suo degli
dipende sempre da cosa devi fare con quel DB.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Lorenz
2008-11-17 15:18:26 UTC
Permalink
Post by music
Post by music
Post by Lorenz
Post by music
E' possibile mettere assieme 6 dischi in un raid1+0?
Se il controller lo permette allora è possibile...
In controller lo permette poiche' selezionando 6 dischi assieme mi
permette di scegliere se usare raid5 o raid1+0.
OK
Post by music
Post by Lorenz
Post by music
Arrivo a capire una configurazione con 4 dischi, ma 6 no.....
E' la stessa cosa... basta che gli HD non siano in numero dispari :D
In pratica vengono raggruppati sempre in coppia, in questo caso
sarebbero 3 coppie, e ciascuna di queste coppie e' in raid1, poi le 3
coppie assieme vengono messe in raid0, e' cosi'?
Si...
Avevi visto il mio thread "macchine virtuali e raid", sono sempre
indeciso se usare raid5 o raid1+0 sui 6 dischi configurati come unica
partizione assegnata a LVM.
Se proprio vuoi avere una singola unità logica allora puoi andare
sul RAID5... se non altro "sprecheresti" solo un HD per quanto riguarda
lo spazio dedicato ai calcoli di parità. Con l'1+0 infatti ben 3 dischi
sarebbero utilizzati solo per la replicazione dei dati.
music
2008-11-17 15:25:31 UTC
Permalink
Se proprio vuoi avere una singola unità logica allora puoi andare sul
RAID5... se non altro "sprecheresti" solo un HD per quanto riguarda lo
spazio dedicato ai calcoli di parità. Con l'1+0 infatti ben 3 dischi
sarebbero utilizzati solo per la replicazione dei dati.
Si ma da quello che leggo in rete il raid1+0 e' molto piu' performante
nelle letture e sopratutto nelle scritture del raid5.
Lorenz
2008-11-17 15:28:07 UTC
Permalink
Post by music
Se proprio vuoi avere una singola unità logica allora puoi andare sul
RAID5... se non altro "sprecheresti" solo un HD per quanto riguarda lo
spazio dedicato ai calcoli di parità. Con l'1+0 infatti ben 3 dischi
sarebbero utilizzati solo per la replicazione dei dati.
Si ma da quello che leggo in rete il raid1+0 e' molto piu' performante
nelle letture e sopratutto nelle scritture del raid5.
Questo si... però anche un RAID5 con 6HD si difende, e penso che per
le tue esigenze sia già sufficiente, specialmente se si utilizza
un controller dotato di un "motore" per la gestione dei dati di
parità XOR.
music
2008-11-17 15:34:27 UTC
Permalink
Questo si... però anche un RAID5 con 6HD si difende, e penso che per le
tue esigenze sia già sufficiente, specialmente se si utilizza un
controller dotato di un "motore" per la gestione dei dati di parità XOR.
Il controller in questione e' un Smart Array P400, non so se il motore
gestisce l'XOR, il server e' un HP Proliant DL580 G5, non so se conosci.
Lorenz
2008-11-17 17:17:50 UTC
Permalink
Post by music
Questo si... però anche un RAID5 con 6HD si difende, e penso che per le
tue esigenze sia già sufficiente, specialmente se si utilizza un
controller dotato di un "motore" per la gestione dei dati di parità XOR.
Il controller in questione e' un Smart Array P400, non so se il motore
gestisce l'XOR...
Si lo gestisce :)
music
2008-11-17 20:24:20 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by music
Il controller in questione e' un Smart Array P400, non so se il motore
gestisce l'XOR...
Si lo gestisce :)
E dove diavolo hai preso questa informazione? :-)
Non l'ho trovata nemmeno nei pdf allegati alla documentazione.
Mi sembra che questo tagli piu' o meno la testa al toro nel senso che
nelle scritture il divario tra raid 5 e raid1+0 non e' abissale e,
gestendo il controller l'XOR, mi sembra di capire che nemmeno con le
letture il raid5, che metterei su 6 dischi, si distanzia troppo dal
raid 1+0.
r3lative
2008-11-18 00:40:52 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by music
Il controller in questione e' un Smart Array P400, non so se il
motore >> gestisce l'XOR...
Post by Lorenz
Si lo gestisce :)
E dove diavolo hai preso questa informazione? :-)
in genere basta avere già installato una macchina di questo tipo per
conoscerne le capacita ;) o quanto meno con lo stesso controller ;)

ciao
--
my blog: www.r3lative.it
Loading...