Discussione:
Master, slave o.... ?
(troppo vecchio per rispondere)
Big Boss
2008-01-19 19:20:09 UTC
Permalink
Salve... lo so che a molti sembrerà una cosa banale, ma fino ad ora non mi
ero mai posto il problema...
Ho da anni un pc con un HD IDE da 120 Gb settato come primary master e
masterizzatore DVD settato come primary slave... sul secondo canale IDE ho
un secondo HD da 30 Gb settato come secondary master e un secondo
masterizzatore DVD settato come secondary slave...
Per sopraggiunte esigenza di spazio, ho deciso di cambiare il secondo HD (da
30 Gb) con un nuovo da 250 Gb, ma SATA.
Premetto che la mia scheda madre (una DFI) ha tutti i controllers nativi per
il SATA...
Ora.... visto che rimuoverò il secondo HD e ne inserirò uno serial ata,
debbo cambiare qualche configurazione ? Ovvero... mi dicono che i Serial Ata
"nascono" come master in automatico e questo mi sta bene... a questo punto,
dato che sul primary master (120Gb) ho il Sistema Operativo ed il secondo HD
verrebbe utilizzato solo come storage, cos' è più opportuno fare? Lascio
intatto il canale IDE primario e sul secondario setto il masterizzatore come
secondary master ed il nuovo HD SATA si "sistema da solo" o debbo settare
qualche jumper ?
Scusate se vi pongo domande che vi sembreranno banali , ma sino ad ora non
ho mai avuto a che vedere con macchine che prevedano configurazioni miste
IDE/SATA....

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere...

Andrea aka Big Boss 1970
Maramaldo
2008-01-19 21:29:09 UTC
Permalink
Salve... lo so che a molti sembrer� una cosa banale, ma fino ad ora non
mi ero mai posto il problema...
Niente è banale. L'unica cosa che infastidisce sono le domande di coloro che
non hanno neanche letto il manuale e chiedono sul NG.
Ho da anni un pc con un HD IDE da 120 Gb settato come primary master e
masterizzatore DVD settato come primary slave... sul secondo canale IDE ho
un secondo HD da 30 Gb settato come secondary master e un secondo
masterizzatore DVD settato come secondary slave...
Male. Sarebbe stato meglio tenere entrambi i dischi su un canale (primary) e
le unità ottiche su un altro. Meglio non mescolare le razze.
Per sopraggiunte esigenza di spazio, ho deciso di cambiare il secondo HD
(da 30 Gb) con un nuovo da 250 Gb, ma SATA.
[cut]

Fossi in te metterei entrambi i masterizzatori sul secondo canale (a meno
che non fai spesso copie "al volo", cosa che comunque sconsiglio).
Poi, naturalmente, configura il BIOS in modo che il boot avvenga dal primary
master su IDE.
Il disco SATA non ha bisogno di essere configurato; normalmente: un canale
sata -> una periferica. Se il controller è SATA 1, al limite, dovresti
settare il jumper "SATA1" sul disco in modo da renderlo visibile al
controller "vecchio"; ma ormai tutti i nuovi dischi sono compatibili con i
controller SATA1. Collegalo, se non lo vedi metti il jumper.
Saluti.
Big Boss
2008-01-20 13:05:23 UTC
Permalink
Post by Maramaldo
Male. Sarebbe stato meglio tenere entrambi i dischi su un canale (primary) e
le unità ottiche su un altro. Meglio non mescolare le razze.
Fossi in te metterei entrambi i masterizzatori sul secondo canale (a meno
che non fai spesso copie "al volo", cosa che comunque sconsiglio).
Poi, naturalmente, configura il BIOS in modo che il boot avvenga dal primary
master su IDE.
Il disco SATA non ha bisogno di essere configurato; normalmente: un canale
sata -> una periferica. Se il controller è SATA 1, al limite, dovresti
settare il jumper "SATA1" sul disco in modo da renderlo visibile al
controller "vecchio"; ma ormai tutti i nuovi dischi sono compatibili con i
controller SATA1. Collegalo, se non lo vedi metti il jumper.
Saluti.
Grazie tantissime per i preziosi consigli. Ne farò tesoro... e... visto che
mi si "libera un posto" sul canale ide secondario, farò come dici tu: sul
primario l' HD con il S.O settato come master , mentre sul canale ide
secondario metterò entrambi i masterizzatori settati come master e slave...
infine, sul canale SATa, il nuovo HD che utilizzerò come storage. Grazie
ancora e... se sbaglio qualcosa, fatemi sapere... ;-)
Andrea
f.rouge
2008-01-20 17:06:54 UTC
Permalink
non mi sembri molto esperto, per cui non vorrei farti lanciare in cose che
non sai fare,però...

la tua DFi probabilmente avrà un controller Sata RAID, questo vuol dire che
se ti compri due dischi sta identici(ad esempio due economicissimi 160GB
invece di un singolo 320GB) e li metti in RAID, otterrai prestazioni
maggiorate (o maggiore sicurezza dei dati) a seconda del tipo di raid
creato(raido0 o raid1)

in pratica col primo ottieni un solo disco virtuale la cui capacità è la
somma dei due dischi che compongono il raid(2x160GB = 320GB) nel secondo
caso invece i dati vengono "cloanti" sul secondodisco, così se ti si rompe
improvvisamene un disco sata, ritroverai tutti i dati intatti sull'altro
disco sata.

attenzione che il raid 0 è molto più veloce mase si rmpe uno dei due dischi,
perdi tutti i dati(anche la parte scritta sul disco sano).

condiviso ilconsiglio di spostare i masterizzaori sul canale secondario.

se fai il raid, installa una copia di windows sul raid (non lasciarlo solo
sul disco ide)!


ciao
Big Boss
2008-01-20 21:38:25 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "f.rouge"
<aggiungiilmionickalmioprovidercheè***@aveterottononspammate.it>
Newsgroups: it.comp.hardware.storage
Sent: Sunday, January 20, 2008 6:06 PM
Subject: Re: Master, slave o.... ?
Post by f.rouge
non mi sembri molto esperto, per cui non vorrei farti lanciare in cose che
non sai fare,però...
Non è che non sia molto esperto... diciamo che sono 25 anni che smanetto su
pc che ho sempre assemblato io sia per me che per amici... è che non ho mai
utilizzato una soluzione mista IDE/SATA nel senso che i vari pc che ho
assemblato o avevano 1 o 2 HD IDE o 2 HD SATA in Raid...
Post by f.rouge
la tua DFi probabilmente avrà un controller Sata RAID,
esattamente... pur essendo una datata Socket A, ce l' ha...

questo vuol dire che
Post by f.rouge
se ti compri due dischi sta identici(ad esempio due economicissimi 160GB
invece di un singolo 320GB) e li metti in RAID, otterrai prestazioni
maggiorate (o maggiore sicurezza dei dati) a seconda del tipo di raid
creato(raido0 o raid1)
ti ringrazio per i preziosi consigli... conosco abbastanza bene come
funziona il raid giacchè ho assemblato pc sia in raid 0 che in raid 1.... ma
attualmente non credo sia una soluzione che mi interessa....
A differenza dell' utilizzatore medio, io ho un pc che ha pochissime pretese
giacchè sono contrario per principio ai giochi per pc e quindi non ho mai
sentito l' esigenza di avere una macchina all' ultimo grido (fino a 2
settimane fa montavo ancora una scheda video matrox g400 dual head da solo
16MB) nè in fatto di processore nè in fatto di scheda video....
Purtroppo il navigare su internet (è la mia vera unica passione) mi ha
portato ad accumulare una quantità immensa di dati che rendono necessario l'
installazione di una periferica di storage maggiore di quelle da me
possedute (tieni conto che già possiedo un HD esterno da 250 Gb che è pieno
zeppo!!!)....

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli...

Andrea aka Big Boss 1970

Continua a leggere su narkive:
Loading...