Discussione:
Organizzazione dati su NAS
(troppo vecchio per rispondere)
giaNNi
2012-11-17 06:49:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
In un piccolo studio con tre PC sono indeciso su come organizzare al
meglio i dati su un NAS DS213, di cui devo ancora comprare i dischi (due
da 1TB).

Sul NAS ci deve andare:

1. I dati condivisi dello studio, database e documenti (max 20 Gbyte)
2. Foto
3. Immagini di sistema dei tre PC

giornalmente poi farò un backup del NAS (o di alcune sue cartelle) su
disco esterno da 1TB già in mio possesso.

Sono indeciso se fare un raid1 con i due dischi da 1TB e mettere il
tutto su un solo volume da 1TB
oppure
tenere separati i due dischi avendo così due volumi da 1 TB e mettere
foto e dati condivisi su un volume e le immagini di sistema sull'altro

Col raid vorrei garantire l'accesso ai dati anche se salta un disco, col
doppio volume invece ho più spazio e potrei tenere separate sui due
volumi le immagini di sistema dai dati condivisi.

Come fareste voi?
2fast
2012-11-17 08:30:57 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Col raid vorrei garantire l'accesso ai dati anche se salta un disco, col
doppio volume invece ho più spazio e potrei tenere separate sui due volumi
le immagini di sistema dai dati condivisi.
Come fareste voi?
nel tuo caso la scelta migliore e' il RAID-1
(continuita' di esercizio in caso di guasto ad uno dei due dischi)

purtroppo lo spazio si dimezza, ma questa e' una caratteristica
del mirroring, se sai gia' che non ti basta un solo TB ,
prendi subito degli hard disk da 2TB , in base all'utilizzo tipo
ti suggerisco modelli da 7200RPM , ad esempio
Seagate Barracuda "7200.14" (piu' economici) oppure
WD Caviar Black (piu' costosi, ma con 5 anni di garanzia)

se proprio vuoi usare una configurazione JBOD (unita' separate),
puoi prendere un veloce SSD per il database ed un hard disk
per i backup/immagini di sistema (anche di tipo green),
per le foto, invece, dipende dall'occupazione totale, se servono
per lavorare ed entrano nell'SSD e' meglio, altrimenti li lasci sull'HDD
(regoli l'accesso alle varie cartelle con i permessi/privilegi degli utenti)

ciao
luca
atrejus
2012-11-17 17:07:03 UTC
Permalink
Post by 2fast
se proprio vuoi usare una configurazione JBOD (unita' separate),
puoi prendere un veloce SSD per il database ed un hard disk
l'idea sembra buona ma, dubbietto, quel nas sfruttera' davvero l'ssd?

in fondo ha un controller sataII e la casa madre dichiara una vmax di 108mb
secondo.
ora in base alla bonta' della lan e dei pc client tale velocita' teorica
puo' tradursi in risultati che di solito vanno dal 20% al 90%.

Probabilmente tutto dipende dal tipo di database e da come muove i dati, ho
dubbi che l'SSD possa portare a benefici molto sensibili, anche se la cosa
e' interessante e mi prude fare una prova sul mio nas4free su base amd450...
avendo ancora 2 hotswap da 2,5 liberi^^
2fast
2012-11-17 19:29:21 UTC
Permalink
Post by atrejus
Post by 2fast
se proprio vuoi usare una configurazione JBOD (unita' separate),
puoi prendere un veloce SSD per il database ed un hard disk
l'idea sembra buona ma, dubbietto, quel nas sfruttera' davvero l'ssd?
certo, perche' no?
Post by atrejus
in fondo ha un controller sataII e la casa madre dichiara una vmax di
108mb secondo.
ora in base alla bonta' della lan e dei pc client tale velocita' teorica
puo' tradursi in risultati che di solito vanno dal 20% al 90%.
non sottovalutare gli IOPS a favore del puro transfer/rate (MB/s)

con i database, email e web server (oltre alla virtualizzazione),
e' molto importante il tempo d'accesso casuale, anche in presenza di
connessioni "SATA II" l'accesso random di un SSD sara'
centinaia/migliaia di volte inferiore rispetto ad un hard disk meccanico
(0,010-0,200ms contro 6-15ms)
Post by atrejus
Probabilmente tutto dipende dal tipo di database e da come muove i dati,
ho dubbi che l'SSD possa portare a benefici molto sensibili, anche se la
cosa e' interessante e mi prude fare una prova sul mio nas4free su base
amd450... avendo ancora 2 hotswap da 2,5 liberi^^
con un NAS del genere si riesce a notare la differenza tra un
HDD 5400RPM ed un 7200RPM , figuriamoci con un 10K RPM
oppure con un SSD

la quantita' di dati condivisi e' davvero esigua (20GB)
ed anche se quadruplicasse nel giro di 2-3 anni,
ci starebbe dentro con un SSD 128GB (consiglio il
Crucial m4)

se fai dei test, non soffermarti ai classici bench di copia file,
prova con qualcosa di piu' dinamico, ad esempio NASPT
(in alternativa IOMeter, piu' flessibile e complesso)

ribadisco che anche secondo me, in questo caso, la soluzione ideale
e' il RAID-1, l'SSD e' un'opzione da considerare solo nel caso
l'OP volesse usare i dischi separatamente (JBOD)

ciao
luca
giaNNi
2012-11-20 07:34:25 UTC
Permalink
Post by 2fast
ti suggerisco modelli da 7200RPM , ad esempio
Seagate Barracuda "7200.14" (piu' economici) oppure
WD Caviar Black (piu' costosi, ma con 5 anni di garanzia)
Pensavo ai Western Digital RE4, dovrebbero essere indicati per un
funzionamento 24/7
Post by 2fast
se proprio vuoi usare una configurazione JBOD (unita' separate),
puoi prendere un veloce SSD per il database ed un hard disk
questa è una buona idea, ma mi chiedo se poi NAS e rete riescono ad
sfruttare la velocità del SSD (due dei PC si collegano tramite wifi)

ciao
2fast
2012-11-20 09:26:43 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Pensavo ai Western Digital RE4, dovrebbero essere indicati per un
funzionamento 24/7
gli RE4 sono i prodotti migliori di WD, purtroppo la maggior
qualita' costruttiva (oltre ai test addizionali per garantire il
funzionamento in condizioni critiche) non si traduce
automaticamente in maggior resistenza ai guasti
(leggi varie discussioni a riguardo)
Post by giaNNi
Post by 2fast
se proprio vuoi usare una configurazione JBOD (unita' separate),
puoi prendere un veloce SSD per il database ed un hard disk
questa è una buona idea, ma mi chiedo se poi NAS e rete riescono ad
sfruttare la velocità del SSD (due dei PC si collegano tramite wifi)
se la rete e' esclusivamente wireless le cose potrebbero cambiare
(non ne sono certo, andrebbe fatta una prova sul campo)

attualmente il database come e' configurato ?

server DB in locale su ognuno dei tre PC e dati DB in rete (wifi)
oppure server e dati su uno dei PC e client che si collegano in rete
(sempre wifi), o altro ..

in ogni caso, come ho gia' risposto ad atrejus, cioe' che sfrutti
dell'SSD non e' la sua velocita' in sequenziale, ma in accesso
random (IOPS), in quanto il tempo d'acceso e' 100-1000 volte
inferiore rispetto ad un hard disk 7200RPM

ripeto ancora, nel tuo caso e' (quasi) obbligatorio il RAID-1

ciao
luca
Lorenz
2012-11-20 12:10:23 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Post by 2fast
ti suggerisco modelli da 7200RPM , ad esempio
Seagate Barracuda "7200.14" (piu' economici) oppure
WD Caviar Black (piu' costosi, ma con 5 anni di garanzia)
Pensavo ai Western Digital RE4, dovrebbero essere indicati per un
funzionamento 24/7
Considera anche la serie RED... costa meno ma andrà altrettanto bene.
giaNNi
2012-11-20 16:22:37 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by giaNNi
Post by 2fast
ti suggerisco modelli da 7200RPM , ad esempio
Seagate Barracuda "7200.14" (piu' economici) oppure
WD Caviar Black (piu' costosi, ma con 5 anni di garanzia)
Pensavo ai Western Digital RE4, dovrebbero essere indicati per un
funzionamento 24/7
Considera anche la serie RED... costa meno ma andrà altrettanto bene.
Non la conoscevo e vedo che sono specifici proprio per i NAS.

Però stando a questo articolo
http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1397
WD consiglia esplicitamente di usare gli RE per i raid.

Peccato che non parla dei RED (forse sono usciti dopo la pubblicazione
dell'articolo) perché mi sarebbe piaciuto sapere dove si collocavano.

ciao
gio
giaNNi
2012-11-20 16:26:00 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Peccato che non parla dei RED (forse sono usciti dopo la pubblicazione
dell'articolo) perché mi sarebbe piaciuto sapere dove si collocavano.
qui dice qualcosa comunque:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810
---------
Compatibilità NAS.
NASware – L'avanzata tecnologia del firmware integrata in ogni disco WD
Red consente l'integrazione seamless, la protezione solida dei dati e
prestazioni ottimale per i sistemi utilizzati in ambienti NAS e RAID.
---------

penso di prendere i RED a questo punto, si risparmia un 25% sul prezzo
dei dischi.
Lorenz
2012-11-20 17:19:54 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Post by giaNNi
Peccato che non parla dei RED (forse sono usciti dopo la pubblicazione
dell'articolo) perché mi sarebbe piaciuto sapere dove si collocavano.
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810
---------
Compatibilità NAS.
NASware – L'avanzata tecnologia del firmware integrata in ogni disco WD Red
consente l'integrazione seamless, la protezione solida dei dati e prestazioni
ottimale per i sistemi utilizzati in ambienti NAS e RAID.
---------
penso di prendere i RED a questo punto, si risparmia un 25% sul prezzo dei
dischi.
Va tranquillo... inoltre vanno benissimo anche tramite array.
Barrubba
2012-11-25 14:59:12 UTC
Permalink
A parte l'indecisione sul modello da 4 hd da prendere le necessità saranno queste:
1 dati lavorativi, foto, film e musica
2 backup di iMac e Mac book
3 backup di portatile win7
4 stampante di rete
5 accesso dall'esterno via http o ftp ai dati
6 web server(piccolo sito e solo per l'accesso dei miei clienti, non un portale o un sito pubblico)
7 streaming film verso LCD dlna

Ho un router netgear dgnd3700v2

Tra un 2 e un 4 baie conviene spendere un po' di più ora x il 4?
Grazie

Lorenz
2012-11-17 11:58:26 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Ciao a tutti.
In un piccolo studio con tre PC sono indeciso su come organizzare al meglio i
dati su un NAS DS213, di cui devo ancora comprare i dischi (due da 1TB).
1. I dati condivisi dello studio, database e documenti (max 20 Gbyte)
2. Foto
3. Immagini di sistema dei tre PC
giornalmente poi farò un backup del NAS (o di alcune sue cartelle) su disco
esterno da 1TB già in mio possesso.
Sono indeciso se fare un raid1 con i due dischi da 1TB e mettere il tutto su
un solo volume da 1TB
oppure
tenere separati i due dischi avendo così due volumi da 1 TB e mettere foto e
dati condivisi su un volume e le immagini di sistema sull'altro
Col raid vorrei garantire l'accesso ai dati anche se salta un disco, col
doppio volume invece ho più spazio e potrei tenere separate sui due volumi le
immagini di sistema dai dati condivisi.
Come fareste voi?
Sicuramente un array mirror...altrimenti se 1TB per voi non bastano
allora prendetene un paio da 2TB sempre poi messi in RAID1.
atrejus
2012-11-17 16:59:31 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Ciao a tutti.
In un piccolo studio con tre PC sono indeciso su come organizzare al
meglio i dati su un NAS DS213, di cui devo ancora comprare i dischi (due
da 1TB).
1. I dati condivisi dello studio, database e documenti (max 20 Gbyte)
2. Foto
3. Immagini di sistema dei tre PC
che os hanno i 3pc?
giaNNi
2012-11-19 22:25:35 UTC
Permalink
Post by atrejus
Post by giaNNi
1. I dati condivisi dello studio, database e documenti (max 20 Gbyte)
2. Foto
3. Immagini di sistema dei tre PC
che os hanno i 3pc?
Mi scuso per il ritardo nelle risposte, sono stato fuori per il weekend.

I 3 PC girano con Win7 (sia 32 che 64 bit).
adriano
2012-11-17 17:25:25 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Come fareste voi?
raid 1, per garantire la continuita' del lavoro (il backup lo fai
comunuqe, vero?) e, se ti serve piu' spazio, dischi da 2Tb invece che
da 1.

Adriano
giaNNi
2012-11-19 22:30:23 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by giaNNi
Come fareste voi?
raid 1, per garantire la continuita' del lavoro (il backup lo fai
comunuqe, vero?) e, se ti serve piu' spazio, dischi da 2Tb invece che da 1.
Certo che faccio il backup, ogni sera alle 22 (l'ho scritto nel post
introduttivo).

Il raid1 mi serve per la continuità del lavoro.
Il fatto è che il raid mi serve solo per quei 10 GB di dati condivisi:
foto ed immagini di sistema sono in realtà a loro volta delle copie di
originali che si trovano altrove. Mi sembra eccessivo mettere in raid1
due dischi da 1TB per solo 10 GB di dati, ma altre soluzioni in relatà
non ci sono, se non aumentando il budget (tipo con un nas a 4 baie)

ciao
adriano
2012-11-20 17:13:15 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Certo che faccio il backup, ogni sera alle 22 (l'ho scritto nel post
introduttivo).
mi era sfuggito.
Post by giaNNi
Il raid1 mi serve per la continuità del lavoro.
Il fatto è che il raid mi serve solo per quei 10 GB di dati condivisi: foto
1TB per solo 10 GB di dati, ma altre soluzioni in relatà non ci sono, se non
aumentando il budget (tipo con un nas a 4 baie)
si, potrebbe sembrare esagerato. Ma tanto se anche li mettessi da 500
Gb sarebbero tanti rispetto a 10 Gb. E risparmieresti davvero poco.
il nas a 4 baie potrebbe essere utile se pensi, in futuro, di di avere
la necessita' di maggir spazio, ma visto che la differenza di costo fra
dischi da 500 Gb e 1 Tb e' irrisoria rispetto a quella fra nas e 2 e a
4 baie...si ritorna al caso del nas con dischi da 1 Tb. Tanto, per
esperienza personale, lo spazio in piu' non fa mai male (se non costa
una follia)

Adriano
[ b a z ]
2012-11-19 07:33:27 UTC
Permalink
Post by giaNNi
Ciao a tutti.
In un piccolo studio con tre PC sono indeciso su come organizzare al meglio i
dati su un NAS DS213, di cui devo ancora comprare i dischi (due da 1TB).
1. I dati condivisi dello studio, database e documenti (max 20 Gbyte)
2. Foto
3. Immagini di sistema dei tre PC
giornalmente poi farò un backup del NAS (o di alcune sue cartelle) su disco
esterno da 1TB già in mio possesso.
Sono indeciso se fare un raid1 con i due dischi da 1TB e mettere il tutto su
un solo volume da 1TB
oppure
tenere separati i due dischi avendo così due volumi da 1 TB e mettere foto e
dati condivisi su un volume e le immagini di sistema sull'altro
Col raid vorrei garantire l'accesso ai dati anche se salta un disco, col
doppio volume invece ho più spazio e potrei tenere separate sui due volumi le
immagini di sistema dai dati condivisi.
Come fareste voi?
io ho fatto un RAID1 per DATI&C ed un HD singolo per i backup.
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- Mister Vistracàonpetto
giaNNi
2012-11-19 22:32:33 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
Post by giaNNi
Come fareste voi?
io ho fatto un RAID1 per DATI&C ed un HD singolo per i backup.
Esatto, è quello che piacerebbe fare pure a me, ma mi servono un NAS a 4
baie oppure l'HD singolo lo devo mettere come USB esterno sul NAS stesso
o attaccato al router.

Tu come hai collegato l'HD singolo?

ciao
[ b a z ]
2012-11-20 07:44:43 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
Post by giaNNi
Come fareste voi?
io ho fatto un RAID1 per DATI&C ed un HD singolo per i backup.
Esatto, è quello che piacerebbe fare pure a me, ma mi servono un NAS a 4 baie
oppure l'HD singolo lo devo mettere come USB esterno sul NAS stesso o
attaccato al router.
Tu come hai collegato l'HD singolo?
...ho un NAS a 4 bay
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- Mister Vistracàonpetto
Continua a leggere su narkive:
Loading...