Discussione:
Rebuild infinito su Intel Matrix Storage Manager - RAID 10
(troppo vecchio per rispondere)
Maru
2008-08-31 08:02:53 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ho un PC con scheda madre Asus P5WD2-Premium con chipset i955X, a cui ho
collegato 4 Raptor da 150 GByte in RAID 10 grazie al controller integrato di
Intel.

Il problema è questo: nonostante tutti e 4 i dischi risultino funzionanti,
secondo Intel Matrix Storage Manager (schermata che compare durante il
boot), compare in giallo la scritta "Rebuild", in maniera perenne. Questo da
qualche giorno, prima c'era la scritta in verde "Normal" (o qualcosa del
genere).

In effetti, prima di arrivare alla schermata di WinXP di login, ci vogliono
un bel po' di secondi, durante i quali i dischi lavorano alla grande,
immagino per effettuare il Rebuild; dopodichè, entrato in Windows (ma anche
SENZA entrare in Windows), sembra che tutto sia finito (anche se mi sembra
strano, per ricostruire un intero disco non bastano certo un paio di
minuti). Se spengo il pc (anche dopo ore, non minuti) e poi lo riaccendo, mi
ritrovo il sistema sempre nelle stesse condizioni: "Rebuild". Questo sia che
io faccia il login o che non lo faccia.

Domanda: ma quando lo finisce 'sto Rebuild? Ho lasciato il pc acceso per
delle ore, ma non cambia niente.

Ho fatto delle ricerche su Internet, e ho visto che l'Intel Matrix Storage
Manager delle magagne ne ha, ma non ho trovato alcuna segnalazione del mio
problema. A qualcuno è successa la stessa cosa?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi, ciao.
Enrico ICQ # 23239603
2008-08-31 10:09:17 UTC
Permalink
Post by Maru
un bel po' di secondi, durante i quali i dischi lavorano alla grande,
immagino per effettuare il Rebuild; dopodichè, entrato in Windows (ma anche
SENZA entrare in Windows), sembra che tutto sia finito (anche se mi sembra
strano, per ricostruire un intero disco non bastano certo un paio di minuti).
Se spengo il pc (anche dopo ore, non minuti) e poi lo riaccendo, mi ritrovo
Se apri la console e vai sull'array ti dovrebbe dire a che percentuale
è arrivato il rebuild.
Occhio che potresti avere qualche problemino (di solito con la ram) e
ecco perché continua a farti errori. Fai un test e se hai piu di un
banco provane uno alla volta fino a che non ha finito di fare il
rebuild.
Maru
2008-08-31 11:12:46 UTC
Permalink
Se apri la console e vai sull'array ti dovrebbe dire a che percentuale è
arrivato il rebuild.
Occhio che potresti avere qualche problemino (di solito con la ram) e ecco
perché continua a farti errori. Fai un test e se hai piu di un banco
provane uno alla volta fino a che non ha finito di fare il rebuild.
Grazie innanzitutto per la risposta. Potresti per cortesia spiegarmi cos'è o
dove trovo la console? Io ho installato i driver premendo F6 prima
dell'installazione di WinXP, e niente altro. Sul BIOS del controller ci sono
pochissime opzioni, e non so in che altri posti guardare.

RAM: ho 2 banchi da 1 Giga (533 Mhz) cadauno della Kingstom, in dual
channel. Proverò a toglierne uno alla volta e vedere cosa succede.

Questa è la seconda volta che mi succede questo problema, qualche mese fa
infatti ho ricreato il RAID 10 e reinstallato WinXP. Finchè tutto funziona
bene, quando succede qualcosa.... addio, non ne esco più dalla fase di
Rebuild.
Non so se c'entri qualcosa, ma stavolta ho notato che il RAID si è
danneggiato quando ho collegato un disco esterno WD tramite USB; mi sembra
che non dovrebbe c'entrare, comunque è andata così. L'altra volta invece non
so, di sicuro non avevo il disco USB esterno.

Sto cercando su Internet informazioni riguardo un controller su scheda
PCI-E, e mi sembra che quelli di Adaptec siano validi... qualcuno può
confermarmi la loro validità? Ho però un problema: ho uno slot libero PCI-E
x16 la cui velocità massima è x4; poichè le schede di Adaptec che ho visto
sono x8, mi domando se funzionino lo stesso o meno. Sul manuale della scheda
madre infatti c'è scritto che alcune schede potrebbero non funzionare a
velocità "ridotta".
adriano
2008-08-31 11:16:41 UTC
Permalink
Post by Maru
Grazie innanzitutto per la risposta. Potresti per cortesia spiegarmi cos'è o
dove trovo la console? Io ho installato i driver premendo F6 prima
dell'installazione di WinXP, e niente altro. Sul BIOS del controller ci sono
pochissime opzioni, e non so in che altri posti guardare.
ti premetto che sul mio sistema il raid (5) e' solo sui dischi dati e
non di sistema; in xp ho installato l'utility fornita con la
motherboard che consente di agire sull'array per le varie funzioni di
amministrazione. Quella e' la console.
Post by Maru
Non so se c'entri qualcosa, ma stavolta ho notato che il RAID si è
danneggiato quando ho collegato un disco esterno WD tramite USB; mi sembra
non dovrebbe aver niente a che fare, ma chi lo sa? ogni sistema e' una
storia a se'.

Adriano
Maru
2008-08-31 11:41:10 UTC
Permalink
ti premetto che sul mio sistema il raid (5) e' solo sui dischi dati e non
di sistema; in xp ho installato l'utility fornita con la motherboard che
consente di agire sull'array per le varie funzioni di amministrazione.
Quella e' la console.
Post by Maru
Non so se c'entri qualcosa, ma stavolta ho notato che il RAID si è
danneggiato quando ho collegato un disco esterno WD tramite USB; mi sembra
non dovrebbe aver niente a che fare, ma chi lo sa? ogni sistema e' una
storia a se'.
Adriano
Grazie della risposta.

http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=&ProductID=2101&DwnldID=16750&strOss=&OSFullName=&lang=ita

A questo indirizzo ho trovato il programma che forse è la console che mi è
stata suggerita, provo ad installarlo e poi vediamo che succede.
Maru
2008-09-01 17:40:00 UTC
Permalink
Salve a tutti,

da ieri sera c'è una novità: il disco collegato alla porta 1 viene segnalato
in giallo, durante il boot, con la scritta "Smart Event". Una volta entrato
in Windows e aperto la console del programma Intel, mi dice "disco rigido
mancante". Ho provato a collegare e scollegare il disco, ma niente da fare.
Cosa significa Smart Event? C'è qualche messaggio da leggere da qualche
parte, che mi spieghi il motivo? Come si fa?

Secondo voi il disco è completamente andato? Non capisco allora perchè,
prima di caricare Windows, i dischi macinano a manetta per alcune decine di
secondi; una volta fatto il login in Windows però sembra tutto normale...

Mi sono stufato, compro 2 dischi da 500 giga e dico addio al RAID 10;
sicuramente saranno molto più lenti, ma almeno quando avevo il RAID 1 non ho
avuto questi problemi.

Ciao
Lorenz
2008-09-01 22:22:02 UTC
Permalink
Post by Maru
Salve a tutti,
da ieri sera c'è una novità: il disco collegato alla porta 1 viene segnalato
in giallo, durante il boot, con la scritta "Smart Event". Una volta entrato
in Windows e aperto la console del programma Intel, mi dice "disco rigido
mancante". Ho provato a collegare e scollegare il disco, ma niente da fare.
Cosa significa Smart Event? C'è qualche messaggio da leggere da qualche
parte, che mi spieghi il motivo? Come si fa?
Potrebbe essere che la diagnostica SMART abbia rilevato dei valori
operativi fuori parametro...
Post by Maru
Secondo voi il disco è completamente andato? Non capisco allora perchè, prima
di caricare Windows, i dischi macinano a manetta per alcune decine di
secondi; una volta fatto il login in Windows però sembra tutto normale...
Dovresti testarli uno alla volta con i loro tool diagnostici...
adriano
2008-09-02 08:34:24 UTC
Permalink
Potrebbe essere che la diagnostica SMART abbia rilevato dei valori operativi
fuori parametro...
A proposito di SMART: nella console del mio sistema si puo' attivare e
temporizzare il monitoring dei parametri SMART, ma dove il sistema
piazza i log? sono normali file di testo leggibili o informazioni
genericamente binarie che vengono interpretate da un software che solo
in caso di problemi annuncia un'anomalia?
grazie

Adriano
Maru
2008-09-04 16:53:09 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Maru
Salve a tutti,
da ieri sera c'è una novità: il disco collegato alla porta 1 viene
segnalato in giallo, durante il boot, con la scritta "Smart Event". Una
volta entrato in Windows e aperto la console del programma Intel, mi dice
"disco rigido mancante". Ho provato a collegare e scollegare il disco, ma
niente da fare.
Cosa significa Smart Event? C'è qualche messaggio da leggere da qualche
parte, che mi spieghi il motivo? Come si fa?
Potrebbe essere che la diagnostica SMART abbia rilevato dei valori
operativi fuori parametro...
Post by Maru
Secondo voi il disco è completamente andato? Non capisco allora perchè,
prima di caricare Windows, i dischi macinano a manetta per alcune decine
di secondi; una volta fatto il login in Windows però sembra tutto
normale...
Dovresti testarli uno alla volta con i loro tool diagnostici...
Già, il problema è che non ho trovato niente di tutto ciò sul sito della WD;
o meglio, qualcosa c'è, ma sul RAID non funziona! Probabilmente non riescono
a riconoscerli come dischi propri, essendo attaccati ad un controller
RAID...
Lorenz
2008-09-04 21:06:51 UTC
Permalink
Post by Maru
Post by Lorenz
Post by Maru
Salve a tutti,
da ieri sera c'è una novità: il disco collegato alla porta 1 viene
segnalato in giallo, durante il boot, con la scritta "Smart Event". Una
volta entrato in Windows e aperto la console del programma Intel, mi dice
"disco rigido mancante". Ho provato a collegare e scollegare il disco, ma
niente da fare.
Cosa significa Smart Event? C'è qualche messaggio da leggere da qualche
parte, che mi spieghi il motivo? Come si fa?
Potrebbe essere che la diagnostica SMART abbia rilevato dei valori
operativi fuori parametro...
Post by Maru
Secondo voi il disco è completamente andato? Non capisco allora perchè,
prima di caricare Windows, i dischi macinano a manetta per alcune decine
di secondi; una volta fatto il login in Windows però sembra tutto
normale...
Dovresti testarli uno alla volta con i loro tool diagnostici...
Già, il problema è che non ho trovato niente di tutto ciò sul sito della WD;
o meglio, qualcosa c'è, ma sul RAID non funziona! Probabilmente non riescono
a riconoscerli come dischi propri, essendo attaccati ad un controller RAID...
Dovresti collegarli al controller della MB... comunque il tool
diagnostico si chiama Life Data Guard e lo trovi qui:

http://support.wdc.com/product/download.asp?lang=en
Maru
2008-09-05 18:26:31 UTC
Permalink
Post by Maru
Post by Lorenz
Post by Maru
Salve a tutti,
da ieri sera c'è una novità: il disco collegato alla porta 1 viene
segnalato in giallo, durante il boot, con la scritta "Smart Event". Una
volta entrato in Windows e aperto la console del programma Intel, mi
dice "disco rigido mancante". Ho provato a collegare e scollegare il
disco, ma niente da fare.
Cosa significa Smart Event? C'è qualche messaggio da leggere da qualche
parte, che mi spieghi il motivo? Come si fa?
Potrebbe essere che la diagnostica SMART abbia rilevato dei valori
operativi fuori parametro...
Post by Maru
Secondo voi il disco è completamente andato? Non capisco allora perchè,
prima di caricare Windows, i dischi macinano a manetta per alcune
decine di secondi; una volta fatto il login in Windows però sembra
tutto normale...
Dovresti testarli uno alla volta con i loro tool diagnostici...
Già, il problema è che non ho trovato niente di tutto ciò sul sito della
WD; o meglio, qualcosa c'è, ma sul RAID non funziona! Probabilmente non
riescono a riconoscerli come dischi propri, essendo attaccati ad un
controller RAID...
Dovresti collegarli al controller della MB... comunque il tool diagnostico
http://support.wdc.com/product/download.asp?lang=en
Grazie mille! Provo, e se non funziona provo a farmelo cambiare in garanzia!
Enrico ICQ # 23239603
2008-09-02 10:00:20 UTC
Permalink
Post by Maru
Secondo voi il disco è completamente andato? Non capisco allora perchè, prima
di caricare Windows, i dischi macinano a manetta per alcune decine di
secondi; una volta fatto il login in Windows però sembra tutto normale...
Perché il raid 10 funziona benissimo. E la failure del disco
"incriminato" è supportata dalla parità che hai (e non perdi nemmeno
prestazioni dato che lo stripe rimane.
Hai un disco fallato, individualo e sostituiscilo.
Post by Maru
Mi sono stufato, compro 2 dischi da 500 giga e dico addio al RAID 10;
sicuramente saranno molto più lenti, ma almeno quando avevo il RAID 1 non ho
avuto questi problemi.
Ma guarda che il raid 10 E' un raid 1 (anche un raid 1).
Se si è rotto un disco non è davvero colpa del raid che sta facendo il
suo mestiere. Trova il disco che ha problemi e fattelo cambiare dato
che penso sia ancora in garanzia (e puoi levarlo senza che il sistema
smetta di funzionare, appena lo cambi il controller ricostruirà da se
l'array appena gli dici che il nuovo HD è un "member disk").
Loading...